L'ordinamento giuridico è l'insieme delle norme giuridiche vigenti in un determinato Stato o comunità internazionale in un dato momento storico. Non è semplicemente una somma di leggi, ma un sistema organico e complesso che disciplina i rapporti tra i soggetti (persone fisiche, persone giuridiche, enti pubblici) all'interno di un determinato territorio e, in alcuni casi, anche al di fuori di esso.
Elementi Fondamentali dell'Ordinamento Giuridico:
Norme Giuridiche: Sono regole di condotta generali e astratte, create da organi competenti secondo procedure predefinite, che impongono obblighi, attribuiscono diritti o conferiscono poteri. Possono essere scritte (leggi, decreti, regolamenti) o non scritte (consuetudini).
Soggetti di Diritto: Sono i destinatari delle norme giuridiche, ovvero le persone fisiche, le persone giuridiche, gli enti pubblici e, in certi casi, anche gli animali (in termini di tutela).
Fonti del Diritto: Sono gli atti o i fatti da cui traggono origine le norme giuridiche. Le fonti del diritto si distinguono in:
Organi Competenti: Sono le istituzioni o gli individui autorizzati a creare, interpretare e applicare le norme giuridiche. In Italia, ad esempio, il Parlamento è l'organo legislativo per eccellenza.
Effettività: Un ordinamento giuridico è effettivo quando le sue norme sono generalmente rispettate e applicate. L'effettività è un requisito fondamentale per la validità di un ordinamento giuridico.
Coercibilità: La coercibilità indica la possibilità di imporre coattivamente l'osservanza delle norme giuridiche, anche mediante l'uso della forza legittima da parte dello Stato.
Caratteristiche dell'Ordinamento Giuridico:
Tipi di Ordinamento Giuridico:
Ordinamento Statale: L'ordinamento giuridico di uno Stato sovrano.
Ordinamento Internazionale: L'insieme delle norme che regolano i rapporti tra gli Stati e altri soggetti di diritto internazionale.
Ordinamenti Sovranazionali: Ordinamenti giuridici creati da accordi tra Stati, che attribuiscono a istituzioni sovranazionali poteri normativi, esecutivi e giudiziari (es. Unione Europea).
Struttura Gerarchica dell'Ordinamento Giuridico (Esempio Italiano):
L'ordinamento giuridico italiano è strutturato in modo gerarchico, con una scala di fonti del diritto in cui le fonti di grado superiore prevalgono su quelle di grado inferiore:
Questa gerarchia assicura la stabilità e la coerenza dell'ordinamento giuridico, garantendo che le norme siano applicate in modo uniforme e prevedibile. Il mancato rispetto della gerarchia può comportare l'illegittimità della norma di grado inferiore.